Si è svolto l’8 giugno, presso la Tenuta Colombera,
un partecipato intermeeting promosso dai Lions Club di Albenga e Alassio, volto a riscoprire la storia del nostro territorio attraverso un prezioso contributo culturale e scientifico. Protagonisti della serata sono stati tre relatori d’eccezione: Alma Oleari, direttrice dell’Archivio Storico della Diocesi di Albenga-Imperia, e i ricercatori Roberta Bani e Luca Miotti.
Il fulcro dell’incontro è stato l’approfondimento del ruolo storico e spirituale dei due principali centri monastici della diocesi: l’Isola Gallinara, antico fulcro religioso tra Albenga e Alassio, e l’abbazia di San Pietro in Varatella, situata nel territorio di Toirano.
Dopo una breve introduzione da parte della direttrice Oleari; Bani e Miotti hanno guidato i presenti in un vero e proprio viaggio nel tempo, raccontando con dovizia di dettagli la nascita, lo sviluppo e l’influenza spirituale, sociale e politica dei due centri monastici.
L’intervento su San Pietro in Varatella ha permesso ai presenti di scoprire aspetti poco noti di questo antico complesso, sottolineandone il valore artistico e documentale.
L’incontro si è concluso con un gesto concreto di sostegno alla cultura: i fondi raccolti durante la giornata sono stati destinati all’Archivio Storico della Diocesi per la realizzazione di tre teche in legno, progettate e costruite da artigiani specializzati. Queste strutture saranno utilizzate per l’esposizione e la tutela dei documenti durante le prossime conferenze, che si preannunciano numerose e sempre più partecipate.
I Lions di Albenga e Alassio, ancora una volta, si confermano promotori attivi di iniziative che valorizzano il territorio attraverso l’impegno e la condivisione del sapere.
https://www.ivg.it/2025/06/isola-gallinara-ad-albenga-un-evento-promosso-dal-lions-club-alassio-baia-del-sole-e-il-lions-club-albenga-host/