Archivi della categoria: Archivio diocesano

Memorie d’inchiostro: Video della conferenza in Borgio

Venerdì 29 novembre 2024 c’è stata una  nel Santuario di Nostra Signora del Buon Consiglio di Borgio Verezzi (SV)  è stato presentato uno studio e un approfondimento sui beni storico artistici della parrocchia di Borgio, attraverso l’analisi dei documenti archivistici dell’Archivio Storico Diocesano. Relatori: dott.ssa Alma Oleari, direttrice dell’Archivio Storico Diocesano dott. Simone Bergallo, catalogatore del fondo archivistico dott.ssa Roberta Bani, storica dell’arte   link … Continua a leggere Memorie d’inchiostro: Video della conferenza in Borgio »

Un grazie speciale a Mino Amandola che ha effettuato questo video!!!

Memorie d’inchiostro: Video della conferenza in Tovo San Giacomo

Domenica 17 novembre 2024 c’è stata una SERATA SPECIALE nella Parrocchia di Tovo San Giacomo (SV). Un interessante momento di studio e di approfondimento sui beni storico artistici della parrocchia di Tovo San Giacomo, attraverso l’analisi dei documenti archivistici dell’Archivio Storico Diocesano.   Relatori: dott.ssa Alma Oleari, direttrice dell’Archivio Storico Diocesano dott. Simone Bergallo, catalogatore del fondo archivistico Don Emmanuele Caccia, Coordinatore di Formae Lucis   … Continua a leggere Memorie d’inchiostro: Video della conferenza in Tovo San Giacomo »

Pontedassio video

Memorie d’inchiostro

Da qualche anno l’Archivio della Diocesi di Albenga-Imperia organizza una serie di conferenze, dal nome “Memorie d’inchiostro”, il cui intento è quello di raccontare, attraverso le carte degli archivi parrocchiali, le piccole comunità della Diocesi. Sabato 21 Settembre 2024 è toccato a Pontedassio (IM) dove la Dott.ssa Alma Oleari ed il Dott. Gabriele Sandre, attraverso la proiezione di alcune carte, poi osservabili direttamente dalla comunità, … Continua a leggere Memorie d’inchiostro »

Peagna di Ceriale. L’Anthia assegnato a un’opera «punto di riferimento per futuri studi»

Il Giardinello giudicato libro ligure dell’anno

Oggi, dopo mesi dal successo della prima presentazione e con all’attivo un discreto numero di incontri in diverse città delle provincie di Imperia e Savona, si può definire il “Sacro, e vago Giardinello” un bestseller? Peccando un po’ di “orgogliosa esagerazione”, la risposta è sì e le motivazioni sono varie e concretissime. Il “Giardinello”, manoscritto voluto dal vescovo Pier Francesco Costa e scritto dal canonico … Continua a leggere Il Giardinello giudicato libro ligure dell’anno »

Premio Anthia – Il “Sacro e vago Giardinello” è il libro Ligure del 2024

È il “Sacro e vago Giardinello” (Edizioni del Delfino Moro) ad aggiudicarsi il Premio Anthia 2024 come Libro Ligure dell’Anno. Dopo la lettura delle motivazioni che hanno portato alla scelta dei cinque finalisti, gli stessi autori ed editori sono saliti sul palco per raccontare il frutto del loro operato. Una rappresentanza dei curatori del libro vincitore ha confermato come questa importante trascrizione del testo seicentesco sia … Continua a leggere Premio Anthia – Il “Sacro e vago Giardinello” è il libro Ligure del 2024 »

Nuova pubblicazione per il compleanno dell'archivio

“Frammenti membranacei nell’Archivio storico diocesano di Albenga: edizione e studio”

Il 31 dicembre 2025 segnerà il 40° anniversario della fondazione dell’Archivio Diocesano di Albenga, situato presso il Palazzo Vescovile di Albenga. In occasione di questa importante ricorrenza, è in corso la preparazione di un volume dedicato ai preziosi frammenti membranacei dell’Archivio. La Dott.ssa Porro, curatrice del volume, sta lavorando con grande impegno per garantire la completezza e l’accuratezza delle informazioni contenute in esso. Il volume … Continua a leggere “Frammenti membranacei nell’Archivio storico diocesano di Albenga: edizione e studio” »

Video di Boissano

Memorie d’inchiostro

Un grazie speciale a Mino Amandola che ha effettuato questo video!!! Sabato 8 giugno 2024 c’è stata una SERATA SPECIALE nella Parrocchia di BOISSANO (SV). Un interessante momento di studio e di approfondimento sui beni storico artistici della parrocchia di Boissano, attraverso l’analisi dei documenti archivistici dell’Archivio Storico Diocesano.   Relatori: dott.ssa Alma Oleari, direttrice dell’Archivio Storico Diocesano dott. Luca MIotti, catalogatrice del fondo archivistico Don … Continua a leggere Memorie d’inchiostro »

I discendenti di migranti potranno scoprire l'origine delle loro famiglia con più facilità e gli studiosi approfondire la storia, il significato, le varianti, la popolarità e la diffusione dei cognomi

Nell’Archivio Storico Diocesano di Albenga nasce il “Dizionario dei Cognomi”

Da parte delle persone c’è sempre più una ricerca sui luoghi di provenienza, i mestieri degli avi e quindi con il prezioso coordinamento della brava direttrice dell’archivio diocesano Alma Oleari hanno pensato di mappare l’origine dei cognomi, facendo una ricerca accurata nei registri dei battesimi delle parrocchie della Diocesi di Albenga-Imperia, nel secolo XIX, cioè prima delle grandi migrazioni che portarono migliaia di persone lontane … Continua a leggere Nell’Archivio Storico Diocesano di Albenga nasce il “Dizionario dei Cognomi” »